Alle pendici del Monte Sibilla, in un piccolo borgo montano prende vita l' azienda agricola Michele. Ricercano la qualità e la genuinità, in un equilibrio che è anche sintonia con l’ambiente che ci circonda.
I prodotti sono a km 0 e nascono da una tradizione artigianale tramandata nei decenni che ha bisogno di tempi lunghi, di attesa e di impegno.
Tutto nasce dalla saggezza e naturalezza di un tempo uniti al rispetto dei ritmi delle stagioni e alla passione che ispira il nostro lavoro. La farina macinata a pietra, unica dal punto di vista organolettico, ricavata dal grano cresciuto senza diserbanti, coltivato, raccolto e macinato secondo metodi antichi, è l’ingrediente fondamentale di tutta la nostra produzione e della cucina.
Soprattutto, l'Azienda Agricola Michele crede nel valore del biologico come cura e attenzione per la Natura e per le sue ricchezze, che ogni giorno cerchiamo di valorizzare nel nostro pane, nei nostri biscotti, nella produzione di altri prodotti agricoli come l’orzo, il farro, il mais, la pasta, i legumi, le patate e le castagne.
![logo-monti-sibillini](http://www.agrimichele.com/wp-content/uploads/2013/07/logo-monti-sibillini.jpg)
Azienda Agricola Michele organizza visite ed escursioni guidate per far conoscere le meraviglie della natura che lo circonda.
Tutto nasce dalla straordinaria terra che li ospita, in un contesto lontano dalle città, immersi nel verde, circondati dalle montagne.
La produzione predilige i tempi lenti, segue le lavorazioni antiche reinterpretandole in chiave moderna. Terreni coltivati a frumento, senza utilizzo di diserbanti o sostanze chimiche nocive, nel pieno rispetto della Natura.La nostra produzione predilige i tempi lenti, segue le lavorazioni antiche reinterpretandole in chiave moderna. Terreni coltivati a frumento, senza utilizzo di diserbanti o sostanze chimiche nocive, nel pieno rispetto della Natura.
Ecco i prodotti ricevuti dall' azienda agricola Michele :
Ho iniziato con le fettuccine al grano duro al Pesto realizzato in casa..
INGREDIENTI :
- Fettuccine ;
- Basilico ;
- Olio ;
- Sale rosa iodato Caber ;
- Pepe Mix Caber ;
- Parmigiano ;
- Aglio;
- Noce .
Mettere tutti gli ingredienti in un contenitore, aggiungendo poco alla volta olio, man mano si va frullando il basilico con il resto..mettere a cuocere le fettuccine, il tempo di cottura consigliato è di 5 minuti; scendere le fettuccine e condire con il nostro Pesto.
Normalmente al pesto vengono usati i pinoli, ma io ho voluto utilizzare la ricetta di mia Nonnina, che usava le Noci o le Mandorle, sempre provenienti dalla nostra campagna.. Buon Appetito!!!
Adesso voglio parlarvi del Cavallo di Battaglia : Il Pane del Contadino
Il nostro pane viene ricavato dalla macinazione a pietra, non subisce processi di raffinazione industriale, né aggiunte di sostanze chimiche. Per questo:
• Ha farine no “surriscaldate”
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhXDOpw5cxAaY3PNVZxN3-FJEjtP1Fgnl0pKLk0D8NErzbtpfzw8WtRO86C9MnWQdXHJ9D_CXnRbZtd6cOo61z0YxgPYvHWcg_LyPmXHGl-eG_dJqgVvvSX7JhImUlUirXE5SJWbM9x-Fs/s1600/PhotoFunia+2014-06-27+08+42+28+default_jpg.jpg)
• Ha farine impregnate di olio di germe
• Permette una ridotta assimilazione dell’amido
• Ha un basso contenuto calorico
Questo pane è lievitato con pasta madre di circa 50 anni, simbolo del passaggio da una famiglia all’altra, di una rete comunitaria che non vuole interrompersi.
L'unico problema è stato il ritardo del corriere per la consegna del pacco.. dove il pane è divenuto raffermo, m nonostante ciò non ho buttato niente, perchè come si dice nel mio blog "nule è sprecato se è fatto con amore", quindi ho voluto e potevo fare il pan all' uovo fritto..
INGREDIENTI :
- Pane del Contadino;
- uova;
- sale.
E per stuzzicare l'appetito dei bambini si possono realizzare dei disegnini con delle formine ...
Ho accompagnato il pan all'uovo fritto con insalata di carotine e ciliegino..
Voglio concludere lasciandovi il palato dolce con i biscotti di questa straordinaria azienda agricola Michele :
Le mie Opinioni :
Iniziando con le fettuccine sono rimasta soddisfatta del risultato ottenuto con il pesto, inoltre il gusto delle fettuccine si sposano con il pesto e sono rimasti tutti soddisfatti ; poi, per non parlare del pan all'uovo fritto nonostante tutto siamo riusciti ad assaporare il meraviglioso gusto del cavallo di battaglia dell'azienda e su questo mi complimento, un pane del contadino con i fiocchi; alla fine con la mia amica eravamo molto curiose del gusto dei biscotti e ci siamo soddisfatte perchè i biscotti dell'azienda hanno addolcito il nostro palato.
GRAZIE!!!
Consiglio quest'azienda a tutti voi, molto affidabile, gentile e per non parlare e ripetere sempre lo stesso discorso " i prodotti sono di gran classe "