Ingredienti :
- baccalà ( stoccafisso )
- pomodori in scatola
- aglio
- olio
- prezzemolo
- Insaporitore per pesci Ariosto.
Per prima cosa mettere in una teglia olio e aglio tagliato a cubetti; poi stendere il baccalà precedentemente messo "ammollo in acqua" e fatto asciugare per un giorno intero.
Dopo aver steso il baccalà per tutta la teglia, prendere il pomodoro e aiutandoti con un cucchiaio versarlo sopra al baccalà..
Dopo aver tagliato il prezzemolo, lo andiamo a mettere sopra al baccalà, in modo da far profumare al meglio il nostro piatto..
Successivamente, aggiungere un altro pò di aglio..sempre tagliandolo a cubetti, questo sempre dipende i gusti...
Se ve ne siete accorti quando ho messo il pomodoro, non ho aggiunto sale questo perchè condisce tutto l'insaporitore per pesci ARIOSTO...
Dopo aver aggiunto l'insaporitore ARIOSTO è stato messo a forno per 20' da un lato che come vedete nella foto viene girato per farlo cuocere dall'altro lato per circa 15' circa, aggiungendo un pò di insaporitore.
Ecco il risultato, una ricetta gustosa e veloce..
Il sito di ARIOSTO è visibile on-line, per poter entrare basta cliccare
Con questa ricetta partecipo al Contest di Ariosto
Ciao!! Nuova iscritta...mmm dev'essere buonissimo!!! I prodotti ariosto li uso anche io e danno un tocco in più ai piatti..son davvero ottimi ^_* Kiss
RispondiEliminaChe buono il baccalà *____*
RispondiEliminammmm che buono!!!
RispondiEliminahttp://thefashionprincessblog.blogspot.it/
Uso sempre gli insaporitori Ariosto e su questo baccalà quello per pesci ci va proprio bene.
RispondiEliminawow, ottima ricetta!! proverò a farlo anch'io!!
RispondiEliminabacioni <3
Non ho mai preparato il baccalà in questo modo, ottima ricetta e guida meticolosa con belle foto, grazie
RispondiEliminaadoro il baccalà!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminann ho mai preparato il baccala' cosi come lo hai fatto tu ma mi incuriosisce molto...voglio provarlo e poi ti faccio sapere
RispondiEliminaaspetto una tua risposta allora Ezia, io ti assicuro che si leccheranno i baffi..
Eliminariesco quasi a sentire il profumino!
RispondiEliminaMa che ricetta deliziosa e anche tanto buon anche preparato..a me piace tantissimo il baccalà e la prossima volta penso che lo rifarò così come hai fatto tu..poi con gli insaporitori Ariosto mi immagino già il sapore!!!
RispondiEliminaammetto che non mi piace la pietanza, tuttavia hai fatto un bel lavoro, con passione e dedizione, e sono sicuro che piacera' a tutti, ciaoooo
RispondiEliminaby nik ryuk celentano
ecco,grazie alla tua ricetta mi hai dato un'idea di cosa cucinare stasera..deve essere buonissimo e le spezie di ariosto gli daranno quel tocco in più.. complimenti
RispondiEliminaChe bontà questa ricetta complimenti sei bravissima devo provare anche io a farla grazie dei consigli
RispondiEliminail baccalà non mi piace solitamente però come lo hai cucinato tu sembra davvero buono
RispondiEliminama tu sai fare tutte queste cose così buone ' brava davvero!
RispondiEliminaBuonissimo l'ho provato anch'io e mi sono trovata bene
RispondiEliminaBuonissimo il baccalà cucinato in questo modo e gli aromi Ariosto danno quel tocco in più
RispondiEliminaRicetta da rifare: molto gustosa... E' da tanto che non mangio baccalà... prima o poi mi decidero a cucinarlo :)
RispondiEliminaAnche noi lo cuciniamo spesso il baccalà, lo proveremo anche così!!
RispondiEliminaXOXO
Cami&Marci
Paillettes&Champagne
Ciao Loredana, complimenti per il blog!
RispondiEliminaFantastica questa ricetta, sembra proprio molto gustosa!
Grazie per essere passata da me!
Buona serata!
Barbara
http://www.bbonton.it
Ciao Conosco molto bene gli aromi Ariosto sono praticamente insostituibili e indispensabili nella mia cucina. Non riesco a fare un piatto se non facendo ricorso a qualche pizzico di aromi. Bella ricetta da far venir l'acquolina ciao
RispondiEliminaVoglio provare a fare anche io il baccalà perchè sembra davvero gustoso *.* Che fameeee!!
RispondiEliminaconosco i prodotti Ariosto, questo baccalà deve essere divino, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaun piatto che mi ricorda le feste, da noi si mangia molto il baccalà cucinato così per l'immacolata, e con e spezie Ariosto hai dato il tocco in più
RispondiEliminadeve esser un piatto molto buono e super delizioso da provare assolutamente. complimenti allo chef!
RispondiEliminala ricetta è squisita e riesci a far venir voglia di mangiare il baccalà anche a chi, come me,non ne riesce a sentire nemmeno l'odore. complimenti ;)
RispondiEliminaio uso tanto gli insaporitori Ariosto nei miei piatti.Molto carine le tue ricette
RispondiEliminaNon sono molto amante del baccalà, ma secondo me ariosto lo rende gustoso e saporito. Lo proverò :)
RispondiEliminamio marito adora il baccalà....domani spero di trovarlo nel mio pescivendolo di fiducia e seguirò la tua ricetta!!!
RispondiElimina