IL TIRAMISU' DELLA NONNA
COME BEN SAPETE IL MOTTO DEL MIO BLOG E' AMORE E PASSIONE E PROPRIO OGGI VI PARLO DEL TIRAMISU' CHE MIA NONNA PREPARA OGNI VOLTA CON TANTO ENTUSIASMO....
IL TIRAMISU' E' UN DOLCE DIFFUSO IN TUTTA L'ITALIA. E' UN DESSERT AL CUCCHIAIO A BASE DI SAVOIARDI INZUPPATI NEL CAFFE',MASCARPONE E UOVA. LA RICETTA DEL TIRAMISU' NON E' PRESENTE NEI LIBRI DI CUCINA PRECEDENTI AGLI ANNI 60,CIO' CONSENTE DI SUPPORRE CHE IL TIRAMISU' SIA UN' INVENZIONE RECENTE.
IL NOME " TIRAMISU' " SAREBBE STATO ADOTTATO PER LE SUE CAPACITA' NUTRIZIONALI E RISTORATRICI ANCHE SE ALTRI AFFERMANO MALIZIOSAMENTE CHE IL NOME SIA DOVUTO A PRESUNTI EFFETTI AFRODISIACI. LO CARATTERIZZANO IL GUSTO INTENSO E DELICATO DEI SAVOIARDI ,NELLA RICETTA ORIGINALE NON E' PREVISTO LIQUORE,IN QUANTO IL DOLCE NELLA SUA ORIGINE ERA DESTINATO A TUTTI, SIA AI BAMBINI SIA AGLI ANZIANI.LA FORMA ORIGINALE DEL DOLCE E' ROTONDA ANCHE SE LA FORMA DEI SAVOIARDI FAVORISCE L'USO RETTANGOLARE O QUADRATA DELLA TEGLIA,DIFFONDENDO L'IMMAGINE CLASSICA "A MATTONELLA".TUTTAVIA E' SPESSO ASSEMBLATO ANCHE ALL'INTERNO DI BICCHIERI DI VETRO ROTONDI,CHE MOSTRANO BENE I VARI STRATI.
INGREDIENTI:
- 4 uova
- 500gr di mascarpone
- 150gr di zucchero
- savoiardi
- caffè q.b.
- cacao amaro in polvere
PROCEDIMENTO:
In una terrina frullate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema. Aggiungete il mascarpone di qualsiasi marca (io uso Santa Lucia),mescolate bene. In un'altra terrina montare gli albumi a neve e incorporarli delicatamente insieme ai tuorli. Mettete in una ciotola il caffè,prendete una teglia ed inzuppate i savoiardi nel caffè che verranno distesi nella teglia. Coprite con uno strato di crema,proseguendo con un altro strato di savoiardi inumiditi e ricoprite dinuovo con la crema. Infine cospargete la superficie del Tiramisù con cacao amaro in polvere lasciandolo riposare in frigo.
BUON ASSAGGIO E FATEMI SAPERE...
A PRESTO...
Nessun commento:
Posta un commento